Cos'è incendio di borgo?

Incendio di Borgo

L'Incendio di Borgo è un affresco dipinto da Raffaello Sanzio e la sua bottega (tra cui Giulio Romano e Giovan Francesco Penni) tra il 1514 e il 1517. Fa parte del ciclo decorativo delle Stanze Vaticane, e in particolare si trova nella Stanza dell'Incendio di Borgo.

L'affresco raffigura un miracolo attribuito a Papa Leone IV, il quale, con un gesto di benedizione, spense un incendio che stava devastando il quartiere di Borgo a Roma nell'847. L'evento è narrato nel Liber Pontificalis.

L'opera è divisa in due scene principali:

  • A destra: l'intervento miracoloso del Papa, che appare in loggia nella Basilica di San Pietro, placando le fiamme con la sua benedizione.

  • A sinistra: scene di panico e disperazione tra la popolazione in fuga, che cerca di domare le fiamme con mezzi umani. Vi si notano diverse figure, alcune ispirate all'antichità classica, come l'uomo che cala un altro uomo dal muro (riferimento all'Enea che porta in salvo il padre Anchise).

L'affresco è notevole per la sua composizione dinamica e drammatica, con figure in movimento e una forte resa emotiva. L'uso del colore contribuisce a creare un'atmosfera di terrore e caos, accentuata dal contrasto tra le zone illuminate dalle fiamme e le aree in ombra. E' considerato un capolavoro del Rinascimento e mostra la capacità di Raffaello di combinare elementi classici e naturalistici in uno stile unico.